Una Mostra con Giorgio Di Palma (a cura di Walter Spennato)
“Leggere Attentamente il Foglietto Illustrativo”: la prima mostra itinerante della Casa per la vita “Artemide”
Nasce dall’incontro di tre universi: il mondo creativo del ceramista grottagliese Giorgio Di Palma, celebre a livello internazionale per i suoi “oggetti inutili”; la visione del sociologo Walter Spennato; e la vita quotidiana degli Ospiti della comunità.
Durante la residenza artistica “Attacchi d’Arte Residenziali”, svoltasi dal 17 al 22 febbraio 2020, Giorgio Di Palma ha lavorato fianco a fianco con gli Ospiti e l’équipe socio-educativa per tradurre in ceramica il vissuto, le emozioni e le storie della comunità. Un’immersione completa nel loro mondo, fatto di stati d’agitazione e momenti di quiete, di pianti e sorrisi, di visioni deliranti e attività di laboratorio.
L’Arte come Specchio del Quotidiano
Il risultato di questo incontro sono oggetti in ceramica unici, capaci di raccontare l’intimità e la complessità del disagio mentale. Gli Ospiti hanno realizzato le loro opere in autonomia, mentre Giorgio Di Palma ha creato ceramiche ispirate alle confezioni degli psicofarmaci, trasformandole in simboli tangibili di un vissuto spesso invisibile. A completare il progetto, i ritratti fotografici degli Ospiti, realizzati da Walter Spennato, aggiungono un ulteriore strato di significato e narrazione visiva.
Un Dialogo tra Arte e Comunità
Per una settimana, Di Palma ha condiviso la quotidianità della Casa per la Vita, immergendosi in un mondo fatto di fragilità e forza, contraddizioni e bellezza. Questo gli ha permesso di tradurre le emozioni in ceramica, facendo emergere un intento chiaro: oggettivare il disagio mentale attraverso l’arte, trasformandolo in qualcosa di concreto e tangibile, ma anche in fotografia, parole ed emozioni.
Di Palma, che non ha frequentato istituti d’arte o accademie, ha avviato nel 2010 una produzione ceramica a Grottaglie, sua città natale. Da allora, con il suo stile unico, ha dato vita a oggetti senza una funzione pratica, ma carichi di significato, esposti in mostre personali e residenze artistiche a livello internazionale.
Arte per Abbattere i Muri del Pregiudizio
Il progetto si inserisce nella missione della Casa per la vita “Artemide”: creare momenti di contatto tra due mondi solo apparentemente distanti. Da un lato, il “fuori”, una società ancora intrisa di pregiudizi e false credenze sul disagio mentale; dall’altro, il “dentro”, la comunità residenziale, che non chiede compassione, ma ascolto, dialogo e comprensione.
“Leggere attentamente il foglietto illustrativo” non è solo una mostra itinerante, ma un invito a guardare oltre le etichette, a scoprire l’umanità dietro le diagnosi, e a costruire un ponte tra mondi che, forse, non sono così lontani come sembrano.
I luoghi della mostra
La mostra ospite da luglio a ottobre 2021 nel progetto Visioni del Sud, nel Castello di Corigliano d’Otranto
Visioni del Sud è il titolo di un articolato programma di residenze artistiche e percorsi espositivi diffusi nel Castello e nel borgo di Corigliano d’Otranto, che ha l’obiettivo di sostenere la produzione artistica contemporanea attraverso la movimentazione di archivi storici o di recente formazione, trasformando il Castello Volante in un cantiere delle arti visive e in un osservatorio sulle trasformazioni dei territori.
Il programma si sviluppa a partire dal prezioso archivio del fotografo Giuseppe Palumbo custodito nel Museo Castromediano di Lecce, uno straordinario patrimonio composto da 1740 lastre, realizzate dal 1907 al 1959, che ritraggono il Salento arcaico, le sue genti, i mestieri, i luoghi. Ora con Visioni del Sud il fondo fotografico di Palumbo trova accoglienza nel Castello di Corigliano d’Otranto come un archivio aperto alla fruizione pubblica, prestandosi a nuove letture e rielaborazioni.
L’obiettivo di questo progetto, ideato da Big Sur e finanziato da Regione Puglia – Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica, Polo Arti Cultura Turismo, Piiil Cultura e Puglia 365, è quello di avvicinare
le nuove generazioni alla conoscenza attiva del territorio sollecitando uno sguardo critico sui paesaggi culturali – presenti e passati – attraverso l’osservazione, lo studio e la rilettura delle immagini di archivi fotografici. Archivi che non sono solo luoghi della memoria fermi nel passato ma immagini ‘vive’ che si prestano a interpretazioni e a originali rielaborazioni.
In Visioni del Sud confluiscono opere inedite, residenze artistiche, interventi site specific, laboratori che coinvolgono la comunità e produzioni creative che mettono in relazione luoghi e discipline diverse.
Per saperne di più visita il sito: www.visionidelsud.it
La mostra ospite della Biblioteca Bernardini di Lecce da dicembre 2021 a gennaio 2022
La mostra farà tappa a Lecce dall’11 dicembre 2021 al 29 gennaio 2022 in una delle sale espositive della Biblioteca “Nicola Bernardini” di Lecce, in piazzetta Carducci.
L’inaugurazione è prevista per le ore 17:30 di sabato 11 dicembre.
La mostra ospite di Pe(n)sa differente Festival dal 20 al 22 giugno 2024 nell’ex Convitto Palmieri di Lecce
A cura di Walter Spennato, con l’artista ceramista Giorgio Di Palma, nell’ambito di Pe(n)sa differente Festival XVII Edizione 2024
La mostra nasce dall’incontro tra il ceramista grottagliese Giorgio Di Palma, il sociologo e scrittore salentino Walter Spennato e gli Ospiti della Casa per la vita “Artemide” di Racale, struttura residenziale socio- sanitaria che accoglie persone con problematiche psicosociali e pazienti psichiatrici stabilizzati usciti dal circuito psichiatrico riabilitativo. Il Convitto Palmieri ospita un’accumulazione di opere in ceramica e fotografie realizzate all’interno di esperienze di scambi creativi tra artisti e Ospiti di Artemide al fine di generare “emozioni”, di somministrare, accanto alla farmacologia tradizionale, una sorta di “terapia emotiva”, senza effetti collaterali.