P R O G E T T I

ATTACCHI D’ARTE – Ed. 2023

Da Aprile a Maggio 2023

ATTACCHI D’ARTE – L’Arte come Terapia Emotiva

L’Arte come Terapia Emotiva

Questo è il cuore di Attacchi d’Arte, un progetto giunto alla quinta edizione. L’iniziativa porta all’interno della struttura pittori, illustratori e ceramisti, che dialogano con Ospiti affetti da “disturbi della mente”. Persone spesso etichettate come “diverse”, ma assolutamente capaci di ascoltare, comprendere e collaborare con gli artisti, dando vita a veri e propri workshop creativi.

Un Incontro Unico

Per l’artista questo significa confrontarsi con un pubblico “speciale”, persone che richiedono attenzione e sensibilità particolari. Insieme, costruiscono un piccolo “percorso artistico” fatto di ascolto reciproco, apprendimento di tecniche e creazione condivisa di opere d’arte.

L’obiettivo è chiaro: aiutare gli Ospiti a esprimere le proprie emozioni attraverso il disegno, la modellazione o altre forme creative. L’arte diventa così un mezzo per dare forma alla fantasia, ma anche per liberare il disagio e trasformare la sofferenza in espressione. Un vero e proprio momento di terapia pura, capace di coinvolgere il cuore e la mente.

L’Arte come Momento di Connessione

L’arte, in questo contesto, è un momento collettivo e creativo, uno sfogo emotivo che si traduce in linee, colori e forme. La creazione artistica non è solo tecnica, ma un modo per rompere schemi, abbandonare le routine e aprirsi a nuove prospettive. È risaputo, infatti, che l’arte può essere un mezzo efficace per regolare l’attività emozionale e favorire un senso di benessere.

Attraverso il processo creativo, gli Ospiti imparano a essere più presenti e vivi, a comunicare con se stessi e con gli altri, scoprendo nuove vie per esprimere idee, desideri ed emozioni. L’attività artistica diventa così uno strumento potente per lo sviluppo della personalità e il mantenimento di un buono stato di salute.

Due Mondi che si Incontrano

Attacchi d’Arte si propone anche come un ponte tra due mondi: quello interno alla struttura, ricco di emozioni e vite vissute, e quello esterno, spesso condizionato da pregiudizi verso chi soffre di disturbi mentali. Creare un dialogo tra queste realtà è fondamentale per abbattere stereotipi e promuovere l’inclusione sociale.

Un’Esperienza Aperta

Per chi desidera avvicinarsi a queste tematiche e vivere un’esperienza unica, è possibile partecipare agli Attacchi d’Arte. Gli eventi sono aperti a due persone per volta, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti. Per prenotarsi, basta contattare la struttura.

Gli appuntamenti con gli artisti

LAURENJI BLOOM
Il primo appuntamento di “Attacchi d’arte” del 2023 si terrà giovedì 6 aprile, alle ore 17.00: ospite di Artemide sarà Laura Stocco, in arte Laurenji Bloom.

Nata in provincia di Como e cresciuta in un paese della Brianza, tra boschi, nebbie e falegnamerie, da piccola le piaceva stare nel giardino di casa, sdraiata nell’erba alta dove nessuno poteva vederla, a far finta di fumare usando fiori come sigari. Laura ha sempre avuto una fervida immaginazione e ancora oggi, il posto dove preferisce stare è tra le nuvole. Da qualche annetto vive in provincia di Lecce, vicina al paese di origine di mio padre. Sognava di trasferirmi nel paese paterno sin da piccola, da quando osservando le casette bianche di una località di mare, pensava di essere in un posto magico, dove i colori erano solo il bianco delle casette, il blu del mare e il verde dei fichi. Nell’illustrazione è un’autodidatta, ha iniziato infatti a disegnare prima a mano libera e poi in digitale, dove continua a formarsi e ad approcciare tecniche diverse. Attualmente studia alla scuola di illustrazione editoriale Ars in Fabula.

GIANCARLO NUNZIATO & ANDREA MERENDA
Il secondo appuntamento di “Attacchi d’arte” si terrà martedì 16 maggio, alle ore 17:00: ospiti di Artemide saranno Giancarlo Nunziato e Andrea Merenda. 

Giancarlo Nunziato si diploma al liceo artistico “V. Ciardo” a Lecce, dove successivamente frequenta l’Accademia delle Belle Arti, conseguendo il diploma accademico di primo e secondo livello. Pittore e incisore, vive e lavora a Lecce. Si nutre della passione morbosa per il ritratto dividendosi tra pittura e stampa d’arte, il suo tratto e i suoi colori inseguono il calore forte della luce del sole sul corpo umano.

Andrea Merenda ha invece studiato Storia dell’arte, dipinge e disegna. Dal 2016 si occupa di laboratori creativi con persone disabili. Vive e lavora a Lecce

ENRICA CIURLI & LEONARDO TONDO
Il terzo appuntamento di “Attacchi d’arte” si terrà mercoledì 31 maggio, alle ore 17:00: ospiti di Artemide saranno Enrica Ciurli e Leonardo Tondo

Enrica Ciurli dopo il diploma in maestro della ceramica all’Istituto d’Arte di Lecce ed uno stage nella scuola di R. Ranieri di Deruta, nel 2006, inizia il corso di Pittura, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, con l’artista Notargiacomo Gianfranco. Nell’anno 2009 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Istanbul, la “Marmara Universitesi”, dove partecipa alla V edizione della Triennale. Nel 2010 si laurea all’Accademia di Belle Arti di Roma e vince un Premio “Menzione Speciale”, consegnatole da Vittorio Sgarbi, per il X Premio Nazionale Delle Arti a Bari. E successivamente il “Premio Rock the Accademy” per l’evento The Others a Torino. Nel 2014 si laurea con il Prof. Antonio Basile presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, dove le viene consegnato il Primo Premio per il 70° Anniversario della Cgil. Nello stesso anno è partecipe del progetto europeo “ArtVision”, con Nicolai Ciannamea e Santa Nastro, che le permetterà una light residence in Cetinje (Montenegro). Nel luglio 2015 verrà pubblicato, dalla casa editrice Edizioni Esperidi, il terzo volume di Traffici d’artista, che la vede protagonista con “Did you see anybody”.  Il 16 settembre 2017, il 25 agosto 2018, il 30 agosto 2019 e il 6 agosto 2021 le viene affidata la direzione artistica per l’evento “Controluce” svoltosi nel borgo di Felline. Alterna il suo lavoro da artista a quello coi bambini, impegnandosi tra progetti e laboratori creativi nelle scuole o privatamente, il suo ultimo progetto “Dodomu”, ispirandosi all’arte di Hervé Tullet.

“Àmati Amàti” è l’ultimo progetto che nasce dall’incontro tra l’artista e il “maestro della ceramica” Leonardo Tondo, ospite anch’esso di Attacchi d’arte.