P R O G E T T I

ATTACCHI D’ARTE – Ed. 2025

Da Aprile a Maggio 2025

ATTACCHI D’ARTE – L’Arte come Terapia Emotiva

L’Arte come Terapia Emotiva

Questo è il cuore di Attacchi d’Arte, un progetto giunto alla sesta edizione. L’iniziativa porta all’interno della struttura pittori, illustratori e ceramisti, che dialogano con Ospiti affetti da “disturbi della mente”. Persone spesso etichettate come “diverse”, ma assolutamente capaci di ascoltare, comprendere e collaborare con gli artisti, dando vita a veri e propri workshop creativi.

Un Incontro Unico

Per l’artista questo significa confrontarsi con un pubblico “speciale”, persone che richiedono attenzione e sensibilità particolari. Insieme, costruiscono un piccolo “percorso artistico” fatto di ascolto reciproco, apprendimento di tecniche e creazione condivisa di opere d’arte.

L’obiettivo è chiaro: aiutare gli Ospiti a esprimere le proprie emozioni attraverso il disegno, la modellazione o altre forme creative. L’arte diventa così un mezzo per dare forma alla fantasia, ma anche per liberare il disagio e trasformare la sofferenza in espressione. Un vero e proprio momento di terapia pura, capace di coinvolgere il cuore e la mente.

L’Arte come Momento di Connessione

L’arte, in questo contesto, è un momento collettivo e creativo, uno sfogo emotivo che si traduce in linee, colori e forme. La creazione artistica non è solo tecnica, ma un modo per rompere schemi, abbandonare le routine e aprirsi a nuove prospettive. È risaputo, infatti, che l’arte può essere un mezzo efficace per regolare l’attività emozionale e favorire un senso di benessere.

Attraverso il processo creativo, gli Ospiti imparano a essere più presenti e vivi, a comunicare con se stessi e con gli altri, scoprendo nuove vie per esprimere idee, desideri ed emozioni. L’attività artistica diventa così uno strumento potente per lo sviluppo della personalità e il mantenimento di un buono stato di salute.

Due Mondi che si Incontrano

Attacchi d’Arte si propone anche come un ponte tra due mondi: quello interno alla struttura, ricco di emozioni e vite vissute, e quello esterno, spesso condizionato da pregiudizi verso chi soffre di disturbi mentali. Creare un dialogo tra queste realtà è fondamentale per abbattere stereotipi e promuovere l’inclusione sociale.

Un’Esperienza Aperta

Per chi desidera avvicinarsi a queste tematiche e vivere un’esperienza unica, è possibile partecipare agli Attacchi d’Arte. Gli eventi sono aperti a due persone per volta, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti. Per prenotarsi, basta contattare la struttura.

Gli appuntamenti con gli artisti

PIERPAOLO GABALLO
Il secondo appuntamento di “Attacchi d’arte” 2025 si terrà mercoledì 16 aprile, alle ore 16.30: ospite di Artemide sarà Pierpaolo Gaballo.

Da ossessionato dalla ricerca del centro, dalla simmetria e dall’equilibrio in qualsiasi cosa, ma si trova benissimo anche in tutto l’opposto. È talmente preso da questa idea che ha nominato “Cerco il centro” anche il suo attuale progetto con sede in uno studio in centro storico, a Lecce.

Dopo alcuni anni di formazione a Roma ha lavorato in un’agenzia di comunicazione come illustratore e docente di computer grafica.

Ad un tratto ha capito che il centro era da un’altra parte decidendo così di intraprendere la libera professione, specializzandosi in illustrazione scientifica/farmaceutica. Il centro però non era neppure lì.

“Cerco il centro” oggi rappresenta un punto di arrivo e nello stesso tempo di partenza… una staffetta tra un periodo dedicato ad un lavoro di comunicazione per terzi ed un desiderio, più intimo e passionale, di comunicazione personale.

Preferisce così non fossilizzarsi su uno stile ben preciso ma diversificare il suo lavoro. Spazia da quadri astratti con composizioni grafiche geometriche ad illustrazioni figurative più o meno stilizzate.

Da un po’ di anni ha scoperto l’arte ceramica studiando anche pittura rinascimentale a Deruta.

È l’ideatore di “Piattoquadro”, una linea di piatti con illustrazioni realizzate a mano, rigorosamente in bianco e nero.

ANDREA DE SIMEIS
Il secondo appuntamento di “Attacchi d’arte” si terrà venerdì 2 maggio, alle ore 16:30: ospiti di Artemide sarà Andrea De Simeis, incisore e cartaio di 45 anni, Lecce.

Verga preziosi fogli di carta con fibre estratte da piante di tutto il bacino Mediterraneo: fico comune, cotone, ginestra, etc; li colora con segrete tecniche di maestri tessili tintori fino a profumarli con distillati della macchia incolta.

La sua carta nasce dalle antiche tradizioni orientali del VII secolo e degli opifici medioevali europei, senza paragoni per qualità e resa di stampa al torchio. Sono infatti fogli ottimi per calcografia, arte antica, eredità di orafi e armaioli, con cui ancora oggi fa grafica originale.

Le opere del maestro Andrea De Simeis sono incise e stampate al torchio a stella con tecniche che hanno più di sette secoli di storia; sono collezionate in prestigiosi archivi di grafica nazionali e internazionali.

GIORGIA PRONTERA
Il primo appuntamento di “Attacchi d’arte” si terrà giovedì 8 maggio, alle ore 16:30: ospiti di Artemide sarà Giorgia Prontera, artista e artigiana, nasce nel 1989 in provincia di Lecce.

Nel 2015 è allieva di un maestro artigiano nella città di Lecce dove studia l’arte della ceramica. Nello stesso anno fonda “La bottega della Lumaca”, un laboratorio per diffondere l’arte della modellazione ceramica a tutte le età.

Nel 2016 si laurea in Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, presentando una tesi sul valore pedagico dell’esperienza laboratoriale.
Negli anni accademici si avvicina al mondo della pittura e della scultura producendo numerosi quadri e ritratti scultorei.
Dopo la laurea si trasferisce a Granada per un anno dove, sotto la guida del maestro Shuaib Sanchez, si specializza nell’arte della ceramica, acquisendo le tecniche di lavorazione al tornio e della lavorazione del mosaico.

Tornata a Lecce si trasferisce nel suo paese d’origine, Ruffano, dove apre il suo laboratorio e dove rimarrà sino al 2018.
In questi anni produce ceramica d’arte per alcuni Chef e molti ristoranti della provincia di Lecce tra i quali il ristorante stellato Bros a Lecce.

Dal 2018 al 2023 si traferisce a Napoli dove vive e lavora come artista e ceramista, in questi anni impartisce lezioni di Tornio e modellazione alle sue allieve.
Sono anche gli anni in cui si avvicina al mondo dei graffiti e della street art.

Nel 2021 insieme ad un artista di Napoli realizza il Tappeto Volante, una grande scalinata interamente dipinta a mano per il comune di Ruffano che oggi è attrazione turistica del paese.

Nel 2023 ritorna nel suo paese, Ruffano, il suo laboratorio riprende vita e diventa luogo di creazione artistica ceramica e pittorica.
Giorgia continua la sua pratica di insegnamento delle arti della ceramica, seguita da numerosi allievi, collabora anche con le scuole impartendo lezioni agli alunni delle scuole medie e elementari.