L’uso dell’Arte come Paradigma Assistenziale
L’Arte di curare: il Cuore Creativo della Terapia
I nostri Ospiti sono persone che, da un lato, hanno bisogno di essere assistite con professionalità e competenza: supportate quotidianamente nell’affrontare la malattia, le sfide quotidiane e seguite con attenzione sul piano clinico e terapeutico. Dall’altro lato, hanno una necessità altrettanto importante: esprimere il proprio potenziale creativo, perché ognuno possiede un “mondo interiore” che merita di essere valorizzato e condiviso.
L’Arte come Paradigma Assistenziale
Partendo da questa visione, abbiamo scelto fin da subito di integrare l’arte, in tutte le sue forme, nel nostro approccio terapeutico. Per noi l’arte non è solo un’attività ricreativa, ma un vero e proprio “paradigma assistenziale”, uno strumento centrale per il benessere emotivo e relazionale.
Accanto alla terapia farmacologica, ovviamente necessaria, utilizziamo l’arte come “terapia emotiva”, capace di generare emozioni, costruire ponti e abbattere barriere.
Raccontarsi attraverso l’Arte
Fin dall’ingresso in struttura, gli Ospiti vengono accompagnati a raccontarsi attraverso l’arte, creando opere che riflettono le loro vite, il loro vissuto e la loro quotidianità. Le attività di laboratorio e gli Attacchi d’Arte – realizzati con il supporto di artisti professionisti – permettono di mettere in comunicazione il mondo “di dentro” della struttura con il mondo “esterno”, la società.
Questi progetti non solo arricchiscono chi li vive, ma favoriscono uno scambio umano, emotivo e creativo tra gli Ospiti e gli artisti coinvolti.
Obiettivi dei Progetti
I nostri Progetti hanno una duplice valenza:
- Terapeutica: attraverso lo scambio emotivo, artistico e performativo tra artisti e Ospiti.
- Sociale: sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’inclusione e del disagio mentale, contribuendo a ridurre pregiudizi e stigmatizzazioni.
Progetti e Attività Aperte
Per noi, l’inclusione è un valore fondamentale. Tutti i nostri Progetti sono aperti al pubblico: chiunque può partecipare prenotandosi presso la nostra struttura.
Tra le attività proposte, è possibile scoprire:
- Attacchi d’Arte: sessioni artistiche che coinvolgono gli Ospiti e artisti esterni.
- Attacchi d’Arte Residenziali: percorsi più approfonditi per creare un dialogo artistico continuativo.
- Visite d’Artista: incontri con musicisti, cantanti e gruppi musicali che portano il loro vissuto e la loro musica all’interno della struttura.
- La Follia del Poeta: incontri col poeti e scrittori dedicati alla “cura delll’anima”.
- Questo non è un Poster: progetti visivi che trasformano gli Ospiti della comunità in opere d’arte come messaggio sociale.
- Mostre ed Esposizioni: un’occasione per portare fuori dalla struttura il lavoro creativo degli Ospiti e di artisti che raccontano la loro vita.
- Tesi di Laurea: collaborazioni con il mondo accademico per analizzare e diffondere il nostro modello assistenziale.
Un Invito Aperto
Crediamo fermamente che la creatività sia una risorsa straordinaria per abbattere muri e costruire legami. Se vuoi scoprire i nostri Progetti o partecipare alle nostre attività, contattaci: il nostro mondo è aperto a chiunque voglia esplorarlo.
_ _ _
S C R I V O N O D I N O I
Huffingtonpost: Casa Artemide: la voglia e la pazzia di riaccendere l’entusiasmo negli psicotici cronici, di Giulia Belardelli (leggi l’articolo)
frizzifrizzi – magazine di cultura visiva dal 2006: Leggere attentamente il foglietto illustrativo: il toccante libro della residenza d’artista del ceramista Giorgio di Palma a Racale, di Simone Sbarbati (leggi l’articolo)
QuiSalento: “Io sono Anna”, i manifesti artistici della Casa per la Vita Artemide, di Laura Casciotti (leggi l’articolo)