PROCEDURE DI ACCESSO
Hanno diritto a beneficiare dei servizi offerti dalla Casa per la vita “Artemide”:
- Le persone residenti in Puglia;
- I cittadini degli Stati membri della Comunità Europea e i loro familiari;
- I cittadini stranieri di cui all’art. 41 del D.Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998, in conformità all’art. 3 della legge regionale pugliese n. 19 del 2006 e secondo le modalità previste.
Modalità di Accesso
Per accedere ai servizi, i Comuni e le ASL effettuano una valutazione integrata del bisogno complessivo della persona, coinvolgendo, quando possibile, il nucleo familiare. Tale valutazione mira a fornire risposte individualizzate e complessive, tenendo conto delle esigenze specifiche della persona.
La Valutazione del Bisogno
La valutazione viene effettuata dalla Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), operativa presso ogni Ambito Territoriale o Distretto Socio-Sanitario. Questa valutazione è un requisito indispensabile per:
- Accedere ai servizi gratuitamente o con una partecipazione parziale alla spesa;
- Ottenere il titolo per l’acquisto dei servizi.
Al termine della valutazione, viene redatto un Piano di Assistenza Individualizzato (PAI), concordato con la persona interessata e la sua famiglia. Il PAI include:
- La descrizione del bisogno;
- La complessità e intensità dell’intervento richiesto;
- La durata dell’intervento;
- Le fasi di verifica del percorso di cura;
- I costi previsti;
- Il soggetto responsabile della gestione del caso.
Regolamento Interno
Una volta accolti nella Casa per la vita “Artemide”, gli utenti sono tenuti a rispettare le regole di comportamento stabilite nel Regolamento Interno, che garantisce una convivenza armoniosa e il buon funzionamento della struttura.